Con il termine Vinaigrette si indica un condimento a base di olio, aceto di vino e sale. In francese la stessa parola indicava anche un recipiente, in genere un vaso, contenente un batuffolo di cotone imbevuto di aceto. Un oggetto d’arredamento molto diffuso, soprattutto nell’Ottocento. L’utilizzo di questo flacone? Non certo quello di oggi. Era infatti utilizzato per far riprendere una persona dopo un improvviso svenimento. Portando il cotone vicino alle narici, l’intenso aroma dell’aceto svolgeva egregiamente la funzione di far tornare in sé il malcapitato.
Oggi la Vinaigrette è uno dei condimenti più diffusi e conosciuti, ma anche uno dei più insidiosi da preparare. Sì, perché è dalle preparazioni più semplici che si coglie la qualità di un cuoco provetto. Ecco come preparare una perfetta Vinaigrette, bilanciata e saporita al punto giusto.
Come preparare una perfetta Vinaigrette
Ingredienti
Olio EVO, aceto di vino bianco e sale
Preparazione
In una ciotola capiente versa mezzo cucchiaino di sale. Aggiungi 1 parte di aceto e mescola con un cucchiaio. Versa 2 parti di olio EVO a filo. Mescola energicamente con una frusta fino a quando la Vinaigrette non avrà raggiunto la giusta consistenza: un’emulsione densa e non troppo liquida. Ecco fatto, il nostro condimento perfetto è pronto!
Tips
Sostituisci all’aceto di vino bianco il succo di limone. Otterrai così una deliziosa Citronette, variante della Vinaigrette al profumo di agrumi. Perfetta per insaporire pesce o carpacci di carne.
Spezie ed erbe aromatiche aggiungono un pizzico di carattere alla Vinaigrette: utilizza prezzemolo o timo se utilizzerai il condimento con pietanze di pesce, maggiorana o rosmarino se a base di carne.
Quale olio EVO utilizzare per la Vinaigrette? Dipende dall’intensità di sapore che vuoi conferire al condimento: ti suggeriamo il Val di Mazara per una salsa decisa, e il nostro olio BIO per una versione più delicata.