Il sugo all’arrabbiata è una preparazione nata a Roma, e per prepararlo si usano ingredienti semplici e mediterranei: pomodoro, aglio, peperoncino e olio EVO. Perché si chiama così? Perché dopo aver mangiato un piatto di penne all’arrabbiata, la componente piccante intensa fa arrossare il volto, proprio come quando ci si arrabbia per qualche motivo.
Ecco come preparare un sugo all’arrabbiata perfetto… oppure quale scegliere se non si ha tempo di mettersi ai fornelli!
La ricetta del sugo all’arrabbiata
Ingredienti
400 g di polpa di pomodoro, un paio di spicchi d’aglio, 2 peperoncini essiccati, olio EVO, 400 g di pasta (penne), pecorino romano, sale e un pizzico di zucchero
Preparazione
Trita grossolanamente il peperoncino e schiaccia con la lama del coltello i due spicchi d’aglio, dopo averli privati della buccia. Versa in una padella un filo di olio EVO e a fuoco lento fai scaldare il peperoncino e l’aglio. Quando l’aglio sarà imbiondito, aggiungi la polpa di pomodoro e fari cuocere per una decina di minuti, aggiungendo sale e un pizzico di zucchero (servirà a mitigare l’eventuale acidità del pomodoro).
Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci le penne. Scola la pasta quando sarà ancora al dente e fai saltare nella padella con il sugo. Aggiungi a piacere una spolverata di pecorino romano grattugiato.
Un’alternativa che sa di tradizione
Ospiti dell’ultimo secondo? Poco tempo da dedicare ai fornelli? Scegli il nostro Sugo all’Arrabbiata Biologico. Realizzato con ingredienti selezionati, da agricoltura biologica, racchiude l’intenso gusto mediterraneo che caratterizza questo condimento speciale. Per aggiungere un tocco speciale a questo primo piatto, non rinunciare a una pasta unica: Penne Senatore Cappelli BIO, da grano italiano 100%.
E il vino?
L’esuberanza di questo piatto dal sapore intenso richiede un vino capace di mitigarne la travolgente forza espressiva. Noi ti suggeriamo un Cortegiano Bianco, bilanciato e ricco di profumi delicati, wine pairing perfetto anche grazie a una giusta componente acida.
Non resta che dire… buon appetito!