Marta, casalinga di Caserta e grande esperta di cucina di pesce ci ha inviato una sua ricetta speciale, gli Strozzapreti con pomodorini e pesce spada. L’idea di utilizzare questo particolare tipo di pasta le è venuta durante un viaggio a Ravenna alla ricerca dei monumenti più famosi della città; gli strozzapreti sono infatti un tipo di pasta tradizionale romagnolo.
Marta suggerisce di utilizzare gli strozzapreti al pomodoro e basilico di Terre dei Gigli, per evocare profumi e sapori di un weekend romagnolo direttamente a casa. Mettetevi ai fornelli e seguite la ricetta di Marta:
Strozzapreti con pomodorini e pescespada
Ingredienti
250 g di Strozzapreti pomodoro e basilico Terre dei Gigli
500 g di Pomodorini ciliegino
500 g di Pesce spada a trancio
10 g di Capperi sotto sale
1 spicchio d’aglio
30 g di Olio EVO
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Prezzemolo q.b.
Preparazione
Iniziare la preparazione degli strozzapreti dissalando i capperi sotto l’acqua corrente. Tagliare i pomodorini in quattro parti. Togliere la pelle al pesce spada e tagliarlo a cubetti. Prendere una padella antiaderente, versare un filo d’olio EVO e fare imbiondire l’aglio precedentemente sbucciato e lasciato intero, per rimuoverlo più facilmente. Lasciatelo rosolare per circa 2 – 3 minuti a fuoco moderato. Unire i pomodorini e i capperi dissalati, regolando di sale e pepe.
Lasciare cuocere per circa 10 minuti a fuoco lento. Successivamente, unire il pesce spada e mescolare gli ingredienti per far insaporire il pesce spada.
Lasciare cucinare a fuoco dolce per altri 5 minuti e versare metà del prezzemolo tritato finemente. Togliere l’aglio e spegnere il fuoco.
Nel frattempo, far cuocere in abbondante acqua bollente salata a vostro piacimento la pasta. Appena cotta, scolarla e versarla direttamente nella padella con il condimento precedentemente preparato. Spolverare il restante prezzemolo tritato e amalgamare tutti gli ingredienti per far insaporire la pasta.
Impiattare e servire caldi… buon appetito!